Teatro San Materno

Il teatro, piccolo gioiello d’architettura, costruito nel 1927/28 per la ballerina Charlotte Bara, divenne un centro conosciuto nella Svizzera italiana non solo per le danze sacrali, gotico-egiziane, ma anche per le numerose recite, di mimo e teatro, per i concerti e le conferenze. Con la sua peculiarità versatile l’architetto Carl Weidemeyer, artista poliedrico, ha rappresentato un collegamento d’eccezione tra la cultura mitteleuropea e quella mediterranea.
Questo asse nord/sud, geografico e culturale, unitamente alla multidisciplinarietà   faranno da sfondo anche a delle proposte d’uso e di programmazione attuali, tenuto conto che il teatro è stato oggetto sì di un restauro conservativo ma sta per essere intelligentemente adibito, grazie anche all’architetto Guido Tallone e alla consulenza di Peter Bissegger, per innovative funzionalità.

 

http://www.teatrosanmaterno.ch/#Scena_1

Crea un sito web o un blog su WordPress.com