°
Se ci sono difficoltà nella visualizzazione della newsletter cliccare qui per la versione online DAMaTRA’ sabato 15 novembre ore 20:30
Rassegna Teatro Dialettale Cumpagnia dul dialett da Intra
Cun tütt ul ben che ta vôeri
regia di Renato Cavallaro
con Claudio Loraschi, Beatrice Archesso, Neva Pistolesi, Gianni Bolognesi, Diega Naro, Silvia Vincenzi, Mariano Tagini, Rosy D’Alessandro, Pino Rizzo, Sergio Ronchi
La parlata dialettale, con la ricchezza dei suoi vocaboli e l’immediatezza espressiva delle sue pittoresche frasi tipiche, sono la forza trainante delle commedie messe in scena in questi anni, dal 1979, dalla compagnia Verbanese che ha messo in scena ben 42 commedie scritte dalla fervida mente e dalla mano felice di Luigi Fioretta. Trama: Arturo, con la complicità dell’amico medico Giacomo si finge morto, nel tentativo di riconquistare il suo ruolo familiare. con un susseguirsi di situazioni comiche e paradossali, arriva infine la “resurrezione” liberatoria, che rimetterà a posto ogni cosa.
biglietto entrata chf. 15.-
fino 14 anni chf. 10.-Rassegna teatro
domenica 16 novembre ore 16:00
![]()
Terra e Laghi Festival Teatro Insubria Compagnia Teatro Blu – Varese OZ – La Magia
regia di Roberto Gerboles con Stefano Beghi, Simone Belli, Walter Maconi e Laura Zeolla
spettacolo comico clownesco per famiglie
Una bambina viene mandata in castigo dai suoi zii, in una vecchia stanza della grande casa, una stanza piena di libri, una biblioteca popolata da centinaia di vecchi testi e strani racconti. Nonostante la sua avversione alla lettura, la bambina, spinta dalla noia e dalla solitudine viene attratta da un libro, venendo così catapultata magicamente nella storia. Dovrà percorrere un labirinto pieno di tranelli, scale da scendere e da risalire, porte chiuse e incontri improbabili.
Uno spettacolo ricco di sorprese, di cambi di scene e di personaggi fantastici per grandi e piccini.
Biglietto intero chf. 15.-
fino a 14 anni chf. 10.-
fino a 6 anni chf. 5.-
Biglietto FourFamily riservato a famiglie con 2 o più bambini – il bambino più piccolo ha entrata gratuita
Rassegna teatro venerdì 21 novembre ore 20:30
sabato 22 novembre ore 20:30
domenica 23 novembre ore 16:00
Compagnia Teatro Calèa A grande richiesta torna in scena il musical
AILOVIU’, sei perfetto. Adesso cambia!
regia Pilar Koller con Alexandra Lanini, Camila Koller, Jesaia Pura, Emanuele Bonato, Dominic Lo Russo e Michele Giovannacci
Il nuovo spettacolo-musical, dal simpatico titolo, è un riadattamento dell’omonimo musil americano Off-Broadway con libretto e testi canzoni di Joe di Pietro e musica di Jimmy Roberts. Per l’adattamento in italiano se n’è occupato Roberto Recchia.Già i titoli dì alcune canzoni come: Non stasera, sono molto molto impegnata/ Non ci sono più scapoli per me/ Son maschio, è giusto così…fanno capire quale sia il bersaglio satirico della pièce: la difficile relazione tra i due sessi. Le scene ritraggono un vasto campionario di single, più o meno senza speranza, in cerca della propria anima gemella. Sketch e canzoni vanno a comporre un vero percorso affettivo con le sue luci e le sue ombre. Divertimento assicurato con i bravi attori/cantanti in scena.
Biglietto intero chf. 20-
Ridotto AVS/studenti chf. 15.-
fino a 14 anni chf.. 10.-
Jazz Cat Club lunedi 24 novembre
ore 20:30
Concerto Echoes of Swing EU
Colin Dawson, trumpet / Chris Hopkins, alto sax / Bernd Lhotizky, piano / Oliver Mewes, drums
Senza complessi e nostalgie, questo insolito quartetto scandaglia con grande successo il ricchissimo patrimonio jazzistico dell’epoca pre Parker, alla ricerca dell’insolito, della perla rara. Raffinatissimi.
per info e prenotazioni
info
tel. +41 78 733 66 12
biglietto intero chf. 30.–
ridotto studenti chf. 15.–
Colloqui sul palco venerdì 28 novembre
ore 20:30
Michele Fazioli incontra Don Mino Grampa A microfono spento
Dalla televisione al palcoscenico tornano gli incontri con Michele Fazioli e i suoi ospiti
Il Vescovo emerito Don Pier Giacomo Grampa è stato uno dei pochi prelati a visitare una sinagoga e ad entrare a piedi nudi in una moschea. Una figura imponente ma dall’animo sensibile e dal pensiero attuale, attento all’evolvere della società e da sempre impegnato in favore del dialogo. La sua è una voce che non ha paura di dire e ribadire le proprie opinioni, anche sui temi piu’ controversi.
biglietto intero chf. 15.–
ridotto AVS/studenti chf. 10.–
Cinema ragazzi domenica 30 novembre
ore 16:00
Mini Cinema per Maxi Film Space Dogs
rassegna cinematografica gratuita per ragazzi
Numerosi cani randagi vengono prelevati dai canili e portati in un posto segreto, il cosmodromo di Baikonur nel Kayakhistan. Li si incontrano il randagio Strelka ed una piu’ fortunata Belka, prelavata da un circo. I due cani si troveranno coinvolti nel programma spaziale sovietico, che prevede un duro addestramento insieme ad altri animali. Il cartone si ispira ad un fatto realmente accaduto.
Teatro del Gatto – Via Muraccio 21, 6612 Ascona – Telefono:+41 91 792 21 21 Fax: +41 91 792 25 05 – info Sito Sala del Gatto| privacy | Non sei più interessato a ricevere questa newsletter? Cancellati