Cosa vi aspetta di nuovo…


°

- - -

Se ci sono difficoltà nella visualizzazione della newsletter cliccare qui per la versione online
Grazie a tutti voi per questo anno meraviglioso.

Buone Feste e Felice 2015 dal Teatro del Gatto!

Rassegna teatro

Epifania

martedì 6 gennaio

ore 16:00

Teatro Pan- Lugano Una bellissima catastrofe

con Umberto Banti, Viviana Gysin e Cinzia Morandi / parole e regia di Luca Chieregato / scene e costumi Vittoria Papaleo, Simona Polloni Ferrari e Maria Barbara De Marco

Una nuova giornata sta per iniziare e il libro delle storie è pronto come sempre. Ma ecco che accade qualcosa di misterioso: all’improvviso il libro smette di funzionare, le storie si mescolano tra loro. E così, il Lupo e la Principessa si trovano per caso nella stessa pagina. Il libro delle storie si trasforma e per magia diventa torre del castello, bosco incantato. E se all’inizio tutto questo può sembrare una catastrofe, poi diventerà una catastrofe…bellissima!

per tutti dai 6 anni

biglietto intero chf. 15.-

ridotto fino a 14 anni chf. 10.-

ridotto fino a 6 anni chf. 5.-

Biglietto offerta FourFamily

TeatrOver60

giovedì 8 gennaio

ore 15:00

Vent Negru

Musiche dal Ticino…e dintorni

con Mauro Garbani, voce, organetti, chitarra, piva e ocarina / Esther Rietschin, voce, sax contralto e soprano, fisarmoniche, flauti, piva, ocarina e percussioni

Fonte ispiratrice di Vent Negru è il ricco patrimonio di canti e musiche popolari del sud, giunti fino a noi per trasmissione orale o attraverso gli scritti dei primi raccoglitori. Creando nuovi arrangiamenti suggeriti dagli stimoli della cultura musicale del nostro tempo e con le loro composizioni, vogliono contribuire a riconoscere il senso ed il valore della cultura popolare locale.

entrata gratuita tesserati AVS

non tesserati chf. 10.-

durata 60 minuti

Ospiti a Teatro

sabato 10 gennaio

ore 20:30

Danilo Boggini – Swing Power

Fascismo a tempo di swing

Duilio Galfetti – voce, violino, mandolino-banjo / Danilo Boggini- fisarmonica / Pierluigi Ferrari – chitarra / Marco Ricci – contrabbasso

Un concerto dove i giovani vengono scoprendo un mondo sconosciuto, quanto accattivante, e i piu’ attempati vi ritrovano brani che hanno segnato indelebilmente la loro gioventu’ e di cui riscoprono gli indimenticabiili protagonisti: da Gorni Kramer al Quartetto Cetra, passando per il Trio Lescano fino a Fred Buscaglione. Anche la strumentazione decisamente inusuale ed estranea al repertorio americano, con l’alternarsi dei timbri di violino, mandolino, fisarmonica e chitarra classica, contribuisce a creare un’atmosfera accattivante, frutto della tradizione italiana. Un concerto consacrato ad un patrimonio musicale unico, dove in un incanto un poco rètros filano l’uno dopo l’altro capolavori di indubbio pregio.

biglietto intero chf. 25.-

ridotto AVS/studenti chf. 20.-

fino a 14 anni chf. 15.-

Cinema ragazzi domenica 18 gennaio

ore 16:00

Mini Cinema per Maxi Film

Monsters University

rassegna cinematografica gratuita per ragazzi

di Dan Scanlon

La matricola Mike Wazowski ha sognato di diventare uno spaventatore sin da quando era un piccolo mostro e sa, meglio di chiunque altro, che i migliori spaventatori vengono dalla Monsters University (MU). Ma durante il primo semestre proprio alla MU, i suoi piani vengono sconvolti dall’incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto “Sulley”, uno spaventatore dal talento naturale.

durata 1h40

Rassegna teatro

venerdì 23 gennaio

ore 20:30

Giornata della Memoria

Compagnia Progetto Brockenhaus

Bruno

spettacolo vincitore al 22° Festival FIT Lugano

creato e interpretato da Elisa Canessa e Federico Dimitri, assistenya alla regia Emanuel Rosenberg, luci Marco Oliani

E’ una fredda serata di fine autunno. Bruno Schulz è ancora bambino. la madre entra in camera sua e lo trova intento a nutrire alcune mosche con granelli di zucchero. Stupita, gli domanda cosa mai stia facendo: “Le sto irrobustendo per l’inverno!”, Vero o falso che sia l’aneddoto, di certo quel bambino non poteva immaginare che da lì a pochi anni sarebbe giunta una della epoche più buie dell’umanità. Un lungo inverno nel quale, come mosche, sarebbero morte milioni di persone. Tutti umiliati, straziati, trucidati. Lui tra questi.

Lo spettacolo trae spunto dalla vita di Bruno Schulz, dai personaggi che hanno costellato la sua infanzia e dalle suggestioni mitologiche dei suoi scritti e disegni. Il mito, allora, diventa il modo di riorganizzare, in un nuovo racconto, le immagini che affiorano e svaniscono continuamente dalla memoria.

biglietto intero chf. 25.-

ridotto AVS/studenti chf. 15:-

ridotto fino a 14 anni chf. 10.-

Jazz Cat Club lunedì 26 gennaio

ore 20:30

Concerto in collaborazione con RETE TRE

Pee Wee Ellis

Assembly – USA/EU

Stile: Funk

Pee Wee Ellis, tenor sax/ Tony Rémy, guitar/ Peter Madsen, Keys/ Patrick Scales, elbass/ Guido May, drums

Compositore e sassofonista della leggendaria band di James Brown, icona della musica funk, famoso anche per il suo lungo sodalizio con Van Morrison.

per info e prenotazioni

info

tel. +41 78 733 66 12

biglietto intero chf. 30.–

ridotto studenti chf. 15.–

Teatro del Gatto – Via Muraccio 21, 6612 Ascona – Telefono:+41 91 792 21 21 Fax: +41 91 792 25 05 – info
Sito Sala del Gatto| privacy | Non sei più interessato a ricevere questa newsletter? Cancellati

Crea un sito web o un blog su WordPress.com